Scuole pubbliche coreane: un sistema educativo inflessibile

Pubblicato il 07 febbraio 2018 da redazione

Tre anni di scuola materna, sei di scuola elementare, tre di scuola media inferiore (fin qui a frequenza obbligatoria) e tre di scuola media superiore, quattro di università e due anni di master post lauream: secondo i risultati del progetto PISA (Programme for International Student Assessment), indagine internazionale promossa dall’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), il sistema educativo coreano non può essere che uno dei migliori tre in tutto il mondo. Dati alla mano, nel 2003 la Corea del Sud è al terzo posto per le capacità dei propri studenti (in un campione di 4.500 e 10.000) nella matematica, al secondo nella lettura e al primo nella materia del problem solving, capacità di trovare una soluzione logica per un ogni tipo di problema.

Nel 2006 i numeri non si smentiscono: quarta nella matematica e undicesima nelle scienze, la Corea del Sud scatta al primo posto nella lettura. Ma non basta. Il 95% dei coreani di età compresa tra i 25 e i 34 anni (il tasso più alto al mondo) possiede un diploma di scuola superiore e l’82% dei diplomati prosegue con l’istruzione post-secondaria: spesso essa avviene negli Stati Uniti, grazie all’ottima conoscenza della lingua inglese impartite dagli 8.546 docenti di madrelingua inseriti, dal 2010 a oggi, nelle scuole coreane attraverso un programma sponsorizzato dal Governo. La domanda che ora sorge spontanea è come faccia un Paese che fino a poco tempo fa era quasi sconosciuto ad aver raggiunto (e mantenuto) tali livelli di eccellenza: la risposta sta nella rigorosissima disciplina impartita ai giovani coreani fin dalla tenera età. Si parla di ritmi che sfiorano le quattordici ore di studio al giorno, effettuate tra la scuola e gli appositi centri di socializzazione extrascolastica, al punto di sacrificare all’ istruzione anche il tempo libero: lo pretendo i genitori, lo esigono gli insegnanti, lo praticano gli studenti, soprattutto in vista di un’università (405 in tutto il Paese, con un numero complessivo di 3,56 milioni di studenti e 73.072 studenti) in cui l’ammissione è un’ardua impresa. Ma tanta severità cela, dietro di sé, non poche ombre: per esempio solo recentemente è stata resa obbligatoria, in tutta la Corea del Sud, la chiusura dei centri extrascolastici entro e non oltre le ore 22, con conseguente uso di “ronde” delle pattuglie di funzionari che invogliassero gli insegnanti più intransigenti a lasciare liberi gli studenti di tornare a casa. Altro tasto dolente dell’ inflessibile sistema scolastico coreano è l’uso della violenza che, sottoforma di pene corporali, viene inflitta ai giovani studenti: da sempre utilizzata come “metodo educativo” e per questo spesso ignorata, è del luglio 2010 la decisione dell’Ufficio Scolastico dell’area metropolitana di Seoul di interrompere queste pratiche, definite ufficialmente deprecabili dalla legge coreana. Sadismo? Cattiveria? Metodi spiccioli per rendere i giovani più aggressivi e quindi farli avanzare nella società? Forse no: come è tradizione centenaria soprattutto nel Sud, ancora oggi sopravvive il sŏdang, la scuola-villaggio che, in ogni paese della Corea, si prende cura dell’istruzione dei ragazzi seguendo le antiche e sistematiche regole di cultura ed etichetta. Severi maestri spiegano e insegnano infatti ai giovani le grandi virtù della riverenza per gli antenati, del rispetto per gli anziani, dell’attenzione verso gli altri, di moderazione, altruismo e pazienza: tutti valori delle antichissime religioni taoista e confuciana, che gli studenti devono introiettare e mettere in pratica nella loro vita comune. Un patrimonio culturale che è quasi diventato genetico e al quale, nonostante alcuni metodi opinabili, gli Occidentali non devono che guardare con grande considerazione.

di Clara Amodeo

Lascia un commento

Advertise Here

Foto da Flickr

Guarda tutte le foto

Advertise Here

LINK